Premessa
L’apertura di una nuova attività richiede un’attenta valutazione. La scelta dev’essere costruita a misura del cliente, valutando l’impatto che avrà in termini amministrativi, fiscali, previdenziali e giuridici.
Fasi principali per l’apertura di una nuova attività
Analisi dello specifico settore di attività volto ad individuare requisiti e/o autorizzazioni eventualmente richieste dalla normativa vigente.
Scelta della forma giuridica (ditta individuale, società di persone o capitali, associazione, ecc.) con valutazione e pianificazione fiscale e previdenziale.
Scelta del regime contabile (ordinario, semplificato, forfettario).
Apertura partita IVA per imprese individuali e professionisti.
Assistenza in caso di costituzione di società attraverso la predisposizione di atto costitutivo e statuto “su misura” ed affiancamento sino a stipula notarile.
Costituzione StartUp innovative senza intervento notarile con assistenza professionale (*)
Svolgimento di tutte le pratiche presso Enti (Comune, Agenzia Entrate, CCIAA, Istituti previdenziali
(*) attività resa da professionista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti.